PERCHÉ VISITARE

La più grande mostra convegno europea dedicata alle tecnologie, gli impianti, le attrezzature e i materiali per la produzione, la messa in opera e il ripristino del calcestruzzo, la prefabbricazione, e pavimentazioni continue e i massetti, la demolizione delle strutture in cemento armato, il riciclaggio e il trasporto degli inerti.

Il GIC è patrocinato da tutte le più importanti Associazioni di categoria sia italiane che estere nonché da numerosi organismi istituzionali.

215

ESPOSITORI

2500

visitatori

14000

mq di area interna

Chi espone al GIC –  Le categorie degli espositori

  • Produttori di Inerti

  • Produttori di cementi e malte

  • Produttori di Additivi e Agenti Chimici

  • Produttori di Calcestruzzo Preconfezionato

  • Produttori di Ferro da Armatura

  • Produttori di Acciai Speciali

  • Produttori di Elementi Prefabbricati in Calcestruzzo

  • Produttori di Manufatti in Calcestruzzo

  • Laboratori Prove Materiali Distruttive e Non Distruttive

  • Costruttori e Distributori di Macchine, Impianti e Attrezzature

  • Costruttori e Distributori di Veicoli Industriali

  • Produttori e Distributori di Componenti, Ricambi e Parti di Usura

  • Produttori e Distributori di Materiali e Additivi

  • Società di Ingegneria, Consulenza, Certificazione e Verifica

  • Produttori di Software e Sistemi per l’Automazione

  • Associazioni di Categoria

  • Stampa Tecnica e Siti Web Specializzati

  • Altro

LE CONFERENZE E I SEMINARI TECNICI

9

conferenze e seminari tecnici

60

relatori

Collateralmente al GIC, si svolgeranno numerosi convegni altamente specialistici con relatori di rilevanza anche internazionale.

AWARDS

Al GIC si terrà, come tradizione, l’evento ICTA-Italian Concrete Technology che costituisce un importante momento di networking tra i più importanti operatori dei suddetti comparti.

ICTA – Italian Concrete Technology Awards

L’evento ICTA è stato ideato allo scopo di dare maggiore visibilità (anche internazionale) alle attività delle imprese italiane che operano nei comparti del calcestruzzo e della prefabbricazione, riconoscendone la professionalità, lo sviluppo tecnologico ed il ruolo strategico da loro svolto, fattori che costituiscono un vero capitale a beneficio di tutta l’economia nazionale.

Il GIC, e di conseguenza anche gli ICTA, costituiscono un’opportunità per promuovere sia il “made in Italy” che le capacità individuali ed imprenditoriali degli operatori italiani di un comparto che – sebbene fortemente colpito dalle difficoltà congiunturali di questi ultimi anni – è ancora caratterizzato da un accentuato desiderio di innovazione e sviluppo.